BANDO - Premio Tesi di Laurea
«PREMIO ALBERTO GIOVANNINI: Innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture»
Anno Accademico: 2022-2023
Webuild S.p.A., di seguito anche semplicemente “Webuild” o “l’azienda”, bandisce un Premio di laurea rivolto a laureandi e neolaureati che abbiano prodotto brillanti tesi di laurea in Ingegneria, Economia e Informatica di tutte le Università Italiane sul tema “Innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture”. Il Premio è stato indetto in memoria dell’ex Presidente di Webuild Alberto Giovannini, per incentivare in Italia la formazione dei giovani talenti, il knowledge transfer e l’innovazione dei processi nel settore.
In una fase di grande complessità per il Paese, Webuild intende promuovere concretamente:
ARTICOLO 1. DENOMINAZIONE E TEMA DEL BANDO
Il bando relativo al Premio Tesi di Laurea «PREMIO ALBERTO GIOVANNINI: Innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture» (di seguito anche “il Premio”) è rivolto a tutti i laureandi e neolaureati che abbiano discusso o siano in procinto di discutere, presso qualsiasi ateneo italiano, una tesi per il conseguimento di una laurea in Ingegneria, Economia e Informatica tra quelle ricomprese nel decreto del Ministro dell’Università n. 270/2004, di livello magistrale o a ciclo unico.
Possono concorrere all’assegnazione del Premio tutti i laureati che abbiano conseguito o conseguiranno la laurea nel corso dell’anno accademico 2022-2023 (sessioni di laurea fino a marzo 2024) con un voto di laurea non inferiore a 105/110 oppure 100/110 per le ingegnerie, con durata massima del percorso universitario di 7 di anni accademici.
La tesi di laurea deve avere contenuti innovativi, oltreché una spiccata rilevanza tecnica, ai sensi del successivo art. 5.
Il tema individuato per il premio Tesi di Laurea «PREMIO ALBERTO GIOVANNINI» è il seguente: “Innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture”.
ARTICOLO 2. TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione, redatta secondo lo schema di cui al presente bando, dovrà essere inviata- unitamente alla relativa documentazione elencata - nei successivi articoli tramite la piattaforma informatica accessibile - collegandosi al sito premioalbertogiovannini.webuildgroup.com e cliccando su "Scopri di più e invia la tua candidatura”.
Le candidature si apriranno il giorno 6 novembre 2023 con termine ultimo di presentazione della documentazione necessaria fissato nel giorno 15 febbraio 2024.
Tutte le candidature che perverranno oltre il termine ultimo non saranno prese in considerazione.
ARTICOLO 3. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione dovrà necessariamente contenere le seguenti informazioni, da inserire direttamente sulla piattaforma informatica online dedicata, dopo aver effettuato le operazioni di primo accesso e aver accettato l’Informativa sul trattamento dei dati personali e la Liberatoria riprese video e/o fotografiche:
La domanda di partecipazione dovrà altresì necessariamente essere accompagnata dai seguenti materiali, che potranno essere allegati direttamente sulla piattaforma informatica online dedicata:
Nella predisposizione degli allegati sarà importante attenersi alle specifiche di seguito descritte, pena l’esclusione dalla partecipazione al bando:
1. Video-intervista
Un video che descriva il profilo del candidato e l’idea innovativa proposta, indicando gli impatti dell’idea in termini di sostenibilità nella progettazione, costruzione o utilizzo delle infrastrutture. La video-intervista dovrà avere una durata massima di 3 minuti a domanda.
Ciascun candidato dovrà registrare la video-intervista direttamente sulla piattaforma informatica online dedicata.
2. Certificato di Laurea con elenco degli esami sostenuti
I candidati già in possesso del titolo dovranno caricare copia del certificato di laurea rilasciata dalla segreteria universitaria con elenco degli esami sostenuti, ovvero autodichiarazione equipollente ai sensi del D.P.R. 445/2000. I candidati che sono in procinto di laurearsi dovranno caricare il certificato degli esami sostenuti fornendo il certificato di laurea successivamente al conseguimento del titolo.
3. Abstract della Tesi di Laurea
Tale documento dovrà essere redatto in lingua italiana o in lingua inglese e inviato in formato pdf, carattere Arial, formato 12 per il testo, 10 per le note a piè di pagina, di lunghezza non superiore ai 5.000 caratteri, spazi inclusi, con possibilità di aggiungere un grafico e una tabella se utili a definire meglio il lavoro svolto. Tale documento dovrà essere nominato nel modo seguente: «Abstract_Nome Cognome» e non dovrà superare le dimensioni di 3 Mb.
4. Curriculum vitae
Il curriculum vitae dovrà riportare, oltre alle informazioni a discrezione di ciascun candidato, i dati relativi ai titoli di studio conseguiti con la relativa votazione, le eventuali esperienze lavorative e le competenze linguistiche e informatiche possedute.
Saranno escluse dalla selezione le domande di partecipazione incomplete e/o prodotte su modelli diversi da quelli predisposti, nonché le candidature inviate oltre i termini fissati dall’art. 2.
ARTICOLO 4. PROCEDURA PER L'ASSEGNAZIONE DEI PREMI
Il Premio verrà conferito a insindacabile giudizio di Webuild, deliberato con la proclamazione dei vincitori della presente edizione del Premio Tesi di Laurea «PREMIO ALBERTO GIOVANNINI» - anno accademico 2022-2023.
Nella valutazione delle singole candidature, la Faculty Aziendale incaricata assegnerà a ciascuna un punteggio che potrà arrivare fino ad un massimo di 100 punti, sulla base dei seguenti parametri:
Tema del Concorso (20 punti):
Rispondenza della tesi di laurea con il il tema del premio.
Tesi di laurea (50 punti in totale, 10 per ognuno dei seguenti requisiti):
Video-intervista (30 punti in totale, per ognuno dei seguenti requisiti):
A valle della predisposizione della graduatoria, generata da una griglia di valutazione fondata sui criteri sopra esposti, e solo nel caso in cui due o più tesi risultino ugualmente valide, verranno presi in considerazione i seguenti parametri in ordine successivo: il voto di laurea magistrale, il voto di laurea triennale, durata degli studi, altri titoli.
Una volta conclusa l’attività di valutazione e predisposizione della graduatoria finale, si provvederà a comunicare sul sito dell’azienda la lista dei vincitori in ordine alfabetico.
ARTICOLO 5. FACULTY AZIENDALE
Il processo di screening delle Tesi sarà svolto da una Faculty Aziendale composta da Manager Webuild, con il supporto delle Direzioni HR e Comunicazione.
La fase finale di valutazione vedrà il coinvolgimento congiunto del Comitato d’Onore per l’assegnazione del premio.
Le decisioni della Faculty Aziendale e del Comitato d’Onore sono insindacabili, inappellabili e vincolanti. Inoltre, i membri della Faculty Aziendale e del Comitato d’Onore si impegnano a mantenere il più assoluto riserbo in merito ai dati dei candidati e ai contenuti dei loro lavori, senza divulgarli esternamente.
ARTICOLO 6. PREMI
Saranno premiate le 8 (otto) tesi di laurea che avranno ottenuto il punteggio più alto e la selezione sarà condotta nel rispetto dei principi espressi nella politica di Webuild su Pari Opportunità, Diversità e Inclusione.
Il premio consisterà in un contratto di assunzione a tempo determinato di un anno presso le sedi corporate o in una delle commesse italiane.
ARTICOLO 7. PROCLAMAZIONE VINCITORI
L’elenco dei vincitori del presente concorso verrà pubblicato sul sito premioalbertogiovannini.webuildgroup.com
La data e la sede della premiazione, nonché le modalità di consegna del premio, saranno annunciate con apposita comunicazione ufficiale.
In caso di rinuncia di uno dei vincitori, il premio sarà assegnato al candidato posto in posizione successiva secondo l’ordine della graduatoria finale.
I candidati risultati vincitori dovranno autorizzare la trasmissione dei dati necessari per la consegna del premio.
ARTICOLO 8. PRIVACY
Ai sensi della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (Regolamento 2016/679/UE e decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i.), si informano i candidati che il trattamento dei dati personali da essi forniti attraverso la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione, è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività di assegnazione del premio. Il titolare del trattamento è Webuild, mentre il Responsabile del trattamento è la società nCore S.r.l. che gestisce la piattaforma informatica dedicata alla raccolta delle candidature.
Ai fini della partecipazione al Premio e delle attività conseguenti, il consenso al trattamento dei dati è obbligatorio per tutti i candidati. In qualsiasi momento i candidati potranno esercitare i loro diritti ai sensi degli art. 15 e ss del Regolamento inviando una raccomandata a.r. all’indirizzo del Titolare o inviando una mail a privacy@webuildgroup.com o dpo@webuildgroup.com.
ARTICOLO 9. PROPRIETÀ INTELLETTUALE
La proprietà intellettuale degli elaborati resta in capo ai partecipanti, che dichiarano espressamente di aver svolto personalmente l’attività di ricerca e di non aver violato diritti di terzi. Contestualmente, i partecipanti si impegnano a tenere indenne il soggetto banditore da ogni e qualsivoglia controversia legale dovesse derivare in merito alla provenienza intellettuale, alla genuinità ed alla veridicità del contenuto della propria tesi di laurea.
I partecipanti autorizzano Webuild ad utilizzare le immagini proposte per finalità di comunicazione dell’azienda, senza vincolo alcuno per contenuti e piattaforme di distribuzione.
ARTICOLO 10. ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI
I partecipanti accettano incondizionatamente tutte le regole previste nel presente bando, impegnandosi fin d’ora a non intraprendere alcuna azione legale nei confronti della Faculty Aziendale e del Comitato d’Onore e a non aderire ad alcuna azione legale che possa essere intentata anche da terzi in relazione alla partecipazione al Premio stesso.
Milano, 6 novembre 2023